MyEditor Blog – Editoria, scrittura e mondi paralleli

cercando le parole si trovano i pensieri

Sai far venire i brividi? Ecco un concorso letterario per te

febbraio28

Horror a suon di musica: quanto ci sarebbe da scrivere! Perché non provarci adesso, approfittando del contest Morte a 666 giri? Da letteraturahorror.it leggiamo che:

Parte “Morte a 666 giri” nuovo contest per racconti lunghi inediti su horror e musica indetto da Dunwich Edizioni, Skan Magazine e LetteraturaHorror.it.
Il connubio tra la musica, la letteratura e l’horror è sempre stato molto forte e, a questo proposito, la casa editrice Dunwich Edizioni, in collaborazione con la rivista specializzata, Skan Magazine, e il portale LetteraturaHorror.it, primo e unico portale italiano dedicato esclusivamente alla letteratura di genere horror, thriller e fantascienza, ha deciso di indire un concorso letterario dove l’unica traccia e vincolo per gli autori sarà il miscelare al meglio la musica e l’orrore.

666

MORTE A 666 GIRI – Il contest si chiamerà Morte a 666 Giri e sarà dedicato a racconti lunghi e inediti compresi tra le 5000 e le 10000 parole.
A valutare gli elaborati che arriveranno in redazione sarà una giuria composta dallo scrittore ed editore Mauro Saracino (Dunwich Edizioni) e dalle redazioni di Skan Magazine e LetteraturaHorror.it.
PREMI – Al vincitore sarà riservato un premio interessantissimo ed esclusivo, ovvero l’inserimento del proprio racconto all’interno della versione cartacea del romanzo La notte che uccisi Jim Morrison di Luigi Milani edito da Dunwich Edizioni, clicca qui e leggi la nostra recensione. Al vincitore, ovviamente, verrà riconosciuta una royalty del 10% sul prezzo di copertina del libro, oltre che due copie omaggio del libro cartaceo de La notte che uccisi Jim Morrison con il proprio racconto pubblicato.
I dieci migliori racconti, inoltre, saranno inseriti in un ebook creato ad hoc e intitolato proprio Morte a 666 Giri, edito sempre dall’etichetta di Mauro Saracino e riceveranno in regalo un libro a testa scelto dal catalogo Dunwich Edizioni.
INVIO RACCONTI – Per far pervenire i racconti alla commissione (massimo un elaborato ad autore) basterà inviare una mail a concorsi@letteraturahorror.it rispettando la seguente modalità (i racconti che non rispetteranno tali regole saranno esclusi automaticamente):
Oggetto della mail: “Morte a 666 giri”
Corpo della mail: nome dell’autore (a parte scrivere anche eventuale pseudonimo che si vuole utilizzare), titolo dell’elaborato e recapiti validi telefonico, email e postale.
Allegati: il proprio racconto e una breve biografia (max 5 righe). Gli allegati dovranno essere necessariamente con estensione .doc, .dox, .dot
Periodicamente sul portale LetteraturaHorror.it nella sezione dedicata (clicca qui) sarà stilata la lista dei racconti arrivati in redazione e, quindi, pervenuti alla giuria dove gli autori potranno verificare l’effettiva consegna ed eventuale accettazione del racconto.
TEMPISTICA – È possibile inviare i racconti fino alle ore 12 del 4 aprile 2014, limite massimo e improrogabile.

 

Il corso di editing online senza giri di parole

febbraio21

Vi insegno i trucchi del mestiere: corso di editing online

C’è testo e testo, ma da una bozza al lavoro finito il percorso è tutt’altro che semplice.
Questo corso di editing è rivolto a scrittori e operatori dell’editoria che vogliano approfondire gli strumenti con cui da un progetto nasce un libro, o a semplici curiosi. Offre un punto di vista professionale per lavorare con i testi a scrittori amatoriali come a chi abbraccia la professione di scrivere. L’editing è determinante per la buona qualità di un testo, per la correttezza formale e per l’equilibrio della struttura narrativa. Senza contare che l’editor fa il suo lavoro in sintonia con l’autore, con cui deve imparare a comunicare per non alterare l’intenzione comunicativa a cui si ispira il progetto editoriale. E molto altro ancora: la figura dell’editor si interseca con quella dell’agente letterario, quando si sceglie di accompagnare l’autore fino in fondo nel cammino del libro.
L’editor è un ricercatore, una maestrina con la penna rossa, un coach, un esperto di marketing.
Vi fornirò tutti gli strumenti del mestiere e tante piccole astuzie che ho imparato col tempo, dopodiché vi metterò alla prova con ben dodici esercitazioni pratiche su cui poi discuteremo insieme.
Il corso di editing è interamente online, accessibile in ogni momento tramite una piattaforma web semplicemente inserendo nome utente e password ricevuti al momento dell’iscrizione.

bookshelf the end

Pronti per una full immersion nelle parole?

Programma del corso

Cos’è l’editing?
- editor o correttore di bozze?
- editor o agente letterario?
- editor o ghost writer?

La scheda di valutazione di un manoscritto
- vivisezioniamo il testo (ma non troppo)
- struttura di una scheda di valutazione

Narrativa e saggistica: specificità e aree di intervento
- la coerenza narrativa
- l’incipit: catturiamo il lettore
- i dialoghi
- la scena d’azione scritta come si deve
- saper descrivere con parsimonia
- ricerca e verifica delle fonti
- la formattazione di un saggio

I ferri del mestiere
- le norme editoriali
- risorse utili nel web

Buone pratiche di scrittura
- lo stile di Jonathan Safran Foer
- lo stile di Erri De Luca

La proposta editoriale
- le linee editoriali
- come si propone un manoscritto a un editore: lettera di presentazione, sinossi, nota biografica
- il self publishing

Nozioni di marketing editoriale
- promuovere un libro: il sito web dedicato
- un pizzico di social media marketing
- comunicati stampa e recensioni
- faccia a faccia con i lettori: promozione offline

Esercitazioni pratiche sul testo
E ora, al lavoro! Clicca sui link, lavora sui testi e inviami il file tramite il form.
- esercitazione 1: stesura di una scheda di valutazione
- esercitazione 2: editing di un incipit
- esercitazione 3: editing di un dialogo
- esercitazione 4: editing di una scena d’azione
- esercitazione 5: editing di una descrizione
- esercitazione 6: formattazione di un estratto di un saggio
- esercitazione 7: selezione di editori per un manoscritto
- esercitazione 8: stesura della lettera di presentazione di un manoscritto
- esercitazione 9: stesura della sinossi di un manoscritto
- esercitazione 10: stesura di un comunicato stampa sull’uscita di un libro
- esercitazione 11: editing di un estratto / narrativa (possibilità di proporre un testo)
- esercitazione 12: editing di un estratto / saggistica (possibilità di proporre un testo).

Costo del corso: Euro 185

Il modulo di iscrizione è disponibile a questo link:

modulo iscrizione corso editing

« Older EntriesNewer Entries »


delizard seo web design livorno