Foto e Articolo da L’ESPRESSO del 19 Luglio 2012
Donne Uccise. Dai loro parenti. Per punire il tradimento. Nella ‘ndrangheta è ancora la regola. Si indaga su 20 casi.
È una strage, coperta dall’omertà e dall’indifferenza: 20 donne assassinate, nella sola Piana di Gioia Tauro. Vittime di una brutalità antica, che ha cambiato volto ma resta identica nella sua ferocia atavica: il delitto d’onore. Sì, nel Ventunesimo secolo esiste ancora. Come nel remoto Afghanistan dei talebani, anche in Calabria resiste il codice più feroce, che punisce con la morte il tradimento femminile. La ‘ndrangheta ignora la modernità, anzi la trasforma in una colpa. Adesso non ammazza soltanto chi ha una vera relazione, ma persino le ragazze che fanno amicizia sul Web: chattare, intrecciare legami virtuali basta a scatenare la sentenza definitiva. E il matrimonio è indissolubile oltre la morte: la vedova di un affiliato non può rifarsi una vita, riscoprire l’amore. Il clan non lo tollera: pretende che l’onta venga lavata dagli stessi familiari. Figli, padri, fratelli si trasformano in esecutori. Spesso nascondono la verità simulando il suicidio, ma il messaggio di vendetta è chiaro: condiviso da molti nei paesi dove comandano le cosche. I parenti assassini sfoggiano fierezza e orgoglio: lavano con il sangue del loro sangue la vergogna da cui si sentivano macchiati e riconquistano il rispetto della comunità.
Adesso alcune giovani coraggiose hanno sfidato questa gabbia di orrore. Sanno di non avere scampo, sanno che per amore sarebbero andate incontro alla morte. Altre donne, magistrati dello Stato, come Alessandra Cerreti, le hanno convinte a collaborare garantendo protezione. Così a queste rivelazioni il procuratore aggiunto antimafia di Reggio Calabria, Michele Prestipino, sta riaprendo le indagini su una ventina di casi, archiviati come suicidio o rimasti senza colpevoli. Tutti delitti d’onore, tutti con lo stesso movente. «La donna che tradisce o disonora la famiglia deve essere punita con la morte», ha detto ai giudici di Palmi poche settimane fa Giuseppina Pesce. Ha trentatre anni, un cognome importante nella Piana di Gioia Tauro e una memoria che sta mettendo in crisi il gotha del potere criminale. I Pesce sono uno dei clan storici di questa valle ai piedi dell’Aspromonte, terra fertile di agrumeti e ulivi secolari dove negli anni Settanta fu costruito un colossale polo siderurgico, inutile cattedrale d’acciaio, con un porto che ha fatto da terminale a qualunque traffico: un sistema che ha arricchito la dinastia mafiosa più potente di Calabria. Lei è nata e cresciuta in quel mondo: il padre e lo zio sono i boss della zona, autorità indiscusse. Il percorso di collaborazione è complicato, tortuoso, sofferto, così com’ è stata la sua vita. Conosce il marito ad appena 14 anni, lui ne ha 22. Rimane incinta a 15 anni, il primo di tre figli, e per “riparare” agli occhi del paese deve ricorrere alla “fuitina”. Appena maggiorenne si sposa ed entra a pieno titolo nella casata che domina Rosarno, 15 mila anime, tanti, tantissimi omicidi e un’economia interamente nelle mani delle cosche.
La quotidianità di Giuseppina è a contatto con killer, esattori del racket, narcotrafficanti. Suo marito è un giovane con aspirazioni criminali e si sente in diritto di trattarla come una bestia. «Mi picchiava perché mi ribellavo, perché dicevo le cose che pensavo, e lui per farmi stare zitta mi aggrediva». Dopo esitazioni e ripensamenti, decide di fidarsi del pm antimafia Cerreti: le racconta sedici anni di botte e segregazioni. Riferisce retroscena mafiosi e storie di altre donne, massacrate perché ritenute traditrici. Quello che doveva essere il suo destino. Dopo tanta brutalità, Giuseppina conosce un uomo gentile, che le dedica attenzioni. Riscopre la gioia, si sente ancora ragazza, è pronta a tutto pur di vivere con lui. Ma sa che il clan non la perdonerà. A salvarla è l’arresto, con l’accusa di aver partecipato agli affari della cosca. «Mi avrebbero ucciso, perché le donne che tradiscono vengono uccise. È una legge. Ed è successo tante volte in passato, perché qui, in Calabria, ragionano così. Hanno questa mentalità». Davanti ai magistrati ricostruisce fatti concreti: donne fatte sparire, i loro amanti assassinati. Riapre un caso degli anni Ottanta che molti a Rosarno vogliono dimenticare: il dramma di sua cugina Annunziata Pesce, figlia dell’altro boss del paese. In questo caso, addirittura un doppio oltraggio: vuole lasciare il marito per fuggire con un carabiniere di cui si è innamorata. Un’onta inaccettabile, che viola tutti i codici della ‘ndrangheta. Annunziata viene prelevata a forza da due persone mentre cammina nel viale principale, in pieno giorno. La caricano su un’auto, che sfreccia via: nessuno ne saprà più nulla. Il carabiniere è trasferito, la scomparsa della donna totalmente dimenticata. Ma la cugina ricorda quello che dicevano in casa e lo mette a verbale: Annunziata è stata ammazzata dai suoi fratelli e il cadavere fatto sparire.
Oggi i pm stanno indagando su parecchie vicende simili, molte delle quali coperte dal segreto investigativo. Le nuove istruttorie fanno luce sulla versione aggiornata del delitto d’onore, lontano dalle commedie anni Sessanta, come “Divorzio all’italiana” interpretato da Marcello Mastroianni e Stefania Sandrelli. Fino al 1981 la legge riconosceva il valore sociale dell’onore e concedeva le attenuanti a chi ammazzava per difendere la reputazione. Poi la norma è stata abolita. Salvo che nei feudi delle mafie. Lì si scopre che la fedeltà è per sempre. La formula “finché morte non vi separi” non vale per la ‘ndrangheta. Nel 2007, sempre a Rosarno, Domenica Legato viene trovata agonizzante sotto la sua abitazione e smette di respirare poco dopo il ricovero. Era vedova da alcuni anni, il figlio ha sostenuto che si era gettata dal balcone: un suicidio. Ora alcuni pentiti offrono un’altra verità: è stata uccisa perché frequentava un uomo. E il clan non tollerava l’offesa al ricordo del marito. Una perizia dei carabinieri del Ris ha accertato, come aveva scritto il medico legale, che sulle mani di Domenica c’erano numerosi tagli: come se prima di buttarsi o di venire spinta giù, avesse tentato di parare i colpi sferrati con un coltello. Anche l’uomo che lei amava è stato poi trovato morto. Ma non è l’unico caso di vedova uccisa per onore postumo. Nel 1994 i sicari calabresi si sono spostati da Rosarno fino a Genova. E qui hanno eliminato Maria Teresa Gallucci, una bella quarantenne, vedova di un muratore deceduto mentre ristrutturava la casa dei boss Pesce. Molti anni dopo la morte del marito, con i due figli già grandi, inizia una relazione con un commerciante del suo paese. Il clan non approva. Prima prendono di mira l’uomo. Gli sparano una raffica sui genitali, morirà dopo lunga sofferenza. Maria Teresa capisce di essere in pericolo. Va a Genova, ospite della sorella, e si barrica in casa, terrorizzata. Una fuga inutile. I sicari irrompono nell’appartamento, uccidono lei, l’anziana madre e una sua nipote di ventidue anni. Una carneficina. Gli investigatori pensano a un’azione della ‘ndrangheta, a una vendetta trasversale. Ora si è scoperto che anche quello è stato un delitto d’onore: i killer non hanno lasciato testimoni.
Bisogna essere fedeli anche ai morti. E lo si deve essere persino su Facebook. L ’11 maggio 2011 Maria Concetta Cacciola si presenta ai carabinieri di Rosarno. Ha 31 anni, tre figli e un marito in cella da parecchio tempo con una condanna pesante per mafia. Dice che vogliono ucciderla e racconta una storia che ha dell’incredibile. Dice di avere una relazione su Internet con un altro uomo, un legame virtuale. Platonico. Ma qualcuno informa la sua famiglia con una lettera anonima e scoppia il dramma. Il padre la picchia violentemente e l’avverte: «Questo è il tuo matrimonio e te lo tieni per tutta la vita». A questo punto i carabinieri la trasferiscono in una località protetta, è una testimone preziosa sulle attività della cosca. Solo lì, può finalmente conoscere e incontrare l’uomo dei suoi sogni telematici, ma solo in presenza della scorta. Da Rosarno arrivano pressioni per farla tornare a casa e ritrattare. In paese, tra l’altro, sono rimasti i suoi figli. La convincono con l’inganno. Lei spera di recuperare i bambini e poi scappare, chiedendo ancora l’aiuto delle istituzioni. Invece il 20 agosto 2011 Maria Concetta viene trovata agonizzante dai genitori: ha ingoiato acido muriatico, muore poche ore dopo. La famiglia sostiene che si è suicidata. I pm accusano padre, madre, fratello per le pressioni e i maltrattamenti con cui l’hanno spinta a ritrattare. E seguono la pista dell’omicidio.
In procura fascicoli come questo vengono riaperti. Decine di storie che arrivano da tutto il Reggino. Anche Simona Napoli sei mesi fa si è salvata correndo dai carabinieri. In caserma ha detto che il padre aveva appena ucciso il suo amante: «La prossima vittima sarò io». Lei ha solo 25 anni, una figlia e un matrimonio in pezzi. Invece con Fabrizio Pioli si sente rinascere: è una ragazza innamorata, se ne frega delle regole del paese. «Mio padre mi ha picchiato più volte. Mi ha minacciato: se avessi conosciuto un altro, avrebbe preferito una figlia morta che “disonorata”». Anche loro si erano conosciuti su Facebook. Fabrizio, 31 anni, ha intenzioni serie. Non vuole nascondersi. Ma quando si presenta a casa di Simona, il padre si infuria: lo insegue, lo uccide e fa sparire il corpo assieme al fratello della ragazza. Anche la madre è stata arrestata per complicità. «Troppo disonorevole e inaccettabile è stata infatti la visita fatta dalla vittima a Simona Napoli, coniugata e madre di un bambino piccolo, fino all’interno addirittura dell’abitazione, troppo disonorevole ed inaccettabile la diffusione di quella notizia nel piccolo e arretrato paese di Melicucco, che avrebbe gettato un’onta sull’intera famiglia Napoli, “stimata e di rispetto”», così descrive la vicenda il pm di Palmi , Giulia Pantano: «L ‘accettazione di quella mancanza di rispetto sarebbe stata percepita dai cittadini di Melicucco come manifestazione di debolezza da parte di una famiglia “rispettabile” e l’avrebbe esposta a ludibrio pubblico». Ora Simona è sotto protezione. Ma sa che per lei non ci sarà tregua: «Sono una morta che cammina». Le donne in Calabria cercano coraggio.
Quelle 157 donne uccise dai padrini.
C’è ancora chi crede alle leggende sui codici d’onore. Alle dicerie popolari secondo cui “la mafia rispetta le donne e i bambini”. No. La realtà è molto diversa. E se anche oggi sempre più spesso ci sono figure femminili al vertice dei clan, si tratta sempre di supplenti degli uomini detenuti. Perché le cosche sono “maschie” e disprezzano le donne, rivendicano regole ataviche che non ammettono l’emancipazione. E non risparmiano l’altro sesso.Lo dimostra il dossier realizzato dall’associazione “daSud” che censisce ben 157 storie di donne ammazzate da Cosa nostra ‘ndrangheta, camorra e sacra corona unita.
E’ un elenco raccapricciante che si apre con una ragazzina palermitana: Emanuela Sansone, 17 anni. Fu uccisa il 27 dicembre 1896, perché si sospettava che la madre avesse denunciato i picciotti che falsificavano banconote.
Graziella Campagna, stessa età, venne eliminata nel 1985: lavorava in una lavanderia e in una camicia da pulire aveva scoperto l’agendina di un latitante.
Molte sono cadute sotto i colpi delle vendette trasversali, per trasmettere un messaggio di morte ai loro mariti: persino Carmela Minniti, consorte di Nitto Santapaola, è morta così. Altre sono state abbattute assieme ai loro compagni, per rendere ancora più plateale la ferocia delle esecuzioni: come Emanuela Setti Carraro, morta al finaco del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa nel 1982.
Spesso i killer sbagliano bersaglio: nel napoletano la vite di tre minorenni è stata stroncata nelle mattanze di camorra. Si chiamavano Rosa Visone, 16 anni, Filomena Morlando, 17, e Annalisa Durante di soli 14 anni.
Molte sono finite sotto le raffiche tirate nel mucchio, come le tre signore e la bambina rimaste sul prato di Portella della Ginestra. Drammatica la sorte di Rossella Casini, una bella studentessa fiorentina che nel 1981 si innammora di un ragazzo di Palmi coinvolto in una faida: lui si è salvato, lei no.
Altre sono state trovate morte, con il sospetto che siano state indotte al suicidio: ad esempio, Santa Boccafusca, moglie di un boss calabrese. Ma la mafia riesce ad uccidere con la disperazione: Rita Atria, cresciuta in una famiglia di boss, a 17 anni testimonia davanti a Paolo Borsellino e viene ripudiata dalla madre. Si ucciderà pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio, prima di diventare maggiorenne.
L’ultima storia che ha commosso l’Italia è quella di Lea Garofalo. Vedova, sorella e compagna di trafficanti, nel 2002 decide di testimoniare contro di loro. Vive sotto protezione ma nel 2009 la rapiscono e l’uccidono a 34 anni. Nel processo sono determinanti letestimonianze della figlia, che accusa suo padre e lo fa condannare per omicidio.
Il segno che il coraggio delle donne di tutte le età non si fa piegare. |